Questo sito utilizza i cookie anche di terze parti che ci aiutano a fornire i nostri servizi, clicca su +Info per saperne di più
Continuando sul sito o premendo su OK presti il consenso all'uso dei cookie
Eventi >> Shekinah


Ventiquattro presenze artistiche nel segno del Giubileo

16-22 novembre 2016

a cura: prof.ssa Lara Caccia

In occasione della conclusione dell’anno giubilare, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro in concordanza con la diocesi di Catanzaro-Squillace, e con il patrocinio del Comune, ha promosso ed organizzato un evento relativo al giubileo degli artisti. Mercoledì 16 novembre 2016 alle ore 16,00, dopo i saluti delle autorità, del sindaco Sergio Abramo, del presidente dell’Accademia Rocco Guglielmo e del direttore dell’Accademia Anna Russo, sarà celebrata la Santa messa presieduta da S. E. Rev.ma Mons. Vincenzo Bertolone, arcivescovo della diocesi metropolitana Catanzaro-Squillace, presso la chiesa del San Giovanni Battista. La messa verrà accompagnata da alcuni brani musicali eseguiti dai musicisti Davide Rotella (violino) e Luigi Comità (pianoforte). Le istituzioni hanno voluto dedicare questo incontro aperto al pubblico, agli artisti e soprattutto ai giovani, proprio nello spirito di collaborazione, per attuare un’ampia apertura culturale verso tutta la cittadinanza.

A seguire sarà inaugurata, presso le sale del Complesso Monumentale del San Giovanni di Catanzaro, la mostra di arte contemporanea, dal titolo Shekinah. Giubileo straordinario degli Artisti, progettata dai docenti dell'Accademia di Belle Arti di Catanzaro, proff. Lara Caccia e Giulio De Mitri, e che prevede la presenza di ventiquattro autori del panorama artistico italiano, appartenenti a generazioni diverse e ai più diversi linguaggi della contemporaneità, dal disegno all'incisione, dalla pittura alla scultura, dalla fotografia all'installazione, alla modellazione in 3D.

Il titolo della rassegna anticipa l'obiettivo e il tema: la presenza di Dio, attraverso il suo volto più vicino all'uomo, quello della misericordia, ovvero immagini di un Dio nel mondo e nella storia, figura di speranza e di riconciliazione. Attraverso la ricerca degli artisti questo Giubileo Straordinario, voluto da Papa Francesco, ci riporta ad un'antica figura simbolica della mistica ebraica la "Shekinah", che indica il senso misterioso e profondo della presenza di Dio nella storia.

Le opere esprimono quel simbolismo trascendente di una Presenza (Shekinah) che si rivela nella sua assenza.
"Così, nello spirito del Giubileo, – come scrive la curatrice Lara Caccia, nella presentazione in catalogo – come il fedele si libera dai suoi peccati, l'artista con l'epifania della creazione dell'opera d'arte, si libera di volta in volta dalla sua interiorità: come se si purificasse dal malessere del mondo e riuscisse nell'opera d'arte ad unire le due sfere (bellezza e sapienza) della Shekinah. Congiunzione sempre misteriosa, invisibile eppure ancora possibile, proprio nel linguaggio dell'Arte."

Accompagna la rassegna un significativo catalogo edito per la Collana "I Quaderni dell'Accademia" contenente i testi istituzionali, tra cui un intervento dell’Arcivescovo Bertolone, il testo critico, un apparato iconografico e le note biografiche sugli artisti.
La mostra resterà aperta al pubblico sino al 22 novembre p.v.

In occasione della giornata, l’Accademia di Belle Arti, sezione di Scenografia Multimediale, proporrà la terza edizione di video mapping: alcune immagini sacre provenienti dalla tradizione artistica calabrese, verranno proiettate sulla facciata della Chiesa del san Giovanni Battista.

Artsiti in mostra: Caterina Arcuri, Lucilla Catania, Giuseppe Calderone, Fiormario Cilvini, Domenico Cordiì, Fernando De Filippi, Danilo De Mitri, Giulio De Mitri, Pietro De Scisciolo, Andrea Fogli, Francesco Gabriele, Guglielmo Longobardo, Paolo Lunanova, Alfredo Maiorino, Gianluca Murasecchi,Giuseppe Negro, Gina Nicolosi, Fabio Nicotera, Antonella Rotundo, Lucia Rotundo, Manlio Sacco, Leo Sergi, Giuseppe Spatola, Elvira Todaro.

Programma 16 novembre 2016
Chiesa di San Giovanni Battista di Catanzaro
Ore 16.00: Saluti delle autorità (Sergio Abramo, Rocco Guglielmo, Anna Russo)
Ore 16.20: Breve Intervento sul Concetto del sacro nell’arte contemporanea
Ore 16.40: Santa Messa per celebrare il Giubileo degli Artisti
Ore 18.00: Inaugurazione della rassegna Shekhinah. presso il Complesso Monumentale del San Giovanni