
Mostra fotografica promossa dalla 4culture Srls e realizzata dal giovane Saverio Russo allestita nel più antico museo della Calabria, ovvero il Museo Archeologico e Numismatico Provinciale di Catanzaro. Quest’ultimo già da solo merita una visita, data l’importante collezione archeologica (dalla preistoria al medioevo) e la ricca collezione numismatica (oltre 8.000 monete), tant’è vero che in passato fu visitato da G. Gissing, F. Lenormant e dal Re d’Italia.
In questo prezioso museo trovano posto gli scatti inediti realizzati dal Russo che raccontano come i gesti, gli oggetti, le abitudini che riempiono la nostra quotidianità e che percepiamo come scontati, in realtà, sono i segni della nostra libertà e della nostra identità. Per questo le #fotografie concentrano l’attenzione su momenti come il taglio dei capelli di una donna, una doccia o anche un pranzo tra amici. Quella stessa quotidianità che è stata negata e che ha assunto un valore negativo per chi ha subìto l’orrore della persecuzione e della detenzione all’interno dei campi di concentramento. Una mostra narrata con un linguaggio contemporaneo che si pone come un’occasione per stimolare il pensiero critico e la consapevolezza dell’importanza dell’impegno di ciascuno affinché ciò che è successo non riaccada e che la quotidianità continui ad avere una lettura logica e “scontata”.
* Petr Eisler (Terenzìn 16.07.1942 - Auschwitz 18.05.1944) è uno dei tanti bimbi arrivati ad #Auschwitz del quale è stata ritrovata la valigia ad oggi esposta nelle sale della memoria nel campo di concentramento.
27 Gennaio – 25 Aprile 2019
#MARCH – Museo Archeologico e Numismatico Provinciale – Piazzale Trieste – Catanzaro (CZ)
Aperta da Martedì a Domenica 10:00 – 12:30
Biglietto: 4,00 € (Ridotto: 2,00 €)