Questo sito utilizza i cookie anche di terze parti che ci aiutano a fornire i nostri servizi, clicca su +Info per saperne di più
Continuando sul sito o premendo su OK presti il consenso all'uso dei cookie
Eventi >> Le macchine di Leonardo da Vinci.


Fa tappa a Catanzaro, per la prima volta in Calabria, la mostra Le macchine di Leonardo da Vinci. Intuizioni di un genio, un’esposizione organizzata dalla 4Culture Srls, dedicata alla scoperta e all’approfondimento del multiforme genio di Leonardo da Vinci, inventore e artista. Grazie alla collaborazione con il Museo Leonardo da Vinci di Firenze, nel centralissimo Complesso Monumentale del San Giovanni di Catanzaro, saranno esposti 20 modelli tridimensionali, realizzati artigianalmente attingendo dalle pagine degli studi che Leonardo produsse in circa quarant’anni di assiduo lavoro e che racchiudono le sue conoscenze tecnologiche, scientifiche e ingegneristiche. Si tratta di macchine davvero stupefacenti, alcune delle quali interattive, in quanto possono essere messe in moto dai visitatori. È, infatti, possibile far funzionare alcuni dei modelli esposti, per comprenderne meglio il meccanismo ed il principio fisico e meccanico su cui si basa. La grande superficie espositiva di 1000mq sarà interamente occupata da macchine a grandezza naturale di ogni genere: civili, idrauliche, da guerra e volanti. Saranno esposti lo spettacolare Aliante, tratto dal Cod. Atlantico f. 846 v. e dotato di un’apertura alare di circa 6 metri! ma anche il Carro Armato, un ambizioso progetto che, a distanza di oltre cinquecento anni, mostra una sorprendente modernità.
La mostra sarà arricchita, oltre che da pannelli didattici di approfondimento, da moderne soluzioni multimediali interattive, inedite e coinvolgenti. Sui monitor touch screen, presenti in tutto il percorso di visita, sarà possibile consultare gli scritti di Leonardo da Vinci in formato digitale e interagire con le sue invenzioni attraverso le animazioni video 3D che mostrano il movimento delle macchine. Oltre a ciò i visitatori potranno collegarsi con i propri smartphone ai QR Code disseminati per tutto il percorso per scaricate contenuti ed approfondimenti inediti.
Sono previsti numerosi servizi museali rivolti anche alle scuole come le visite guidate interattive oppure i laboratori didattici dedicati al genio leonardesco. I laboratori, particolarmente indicati per i più piccoli, sono strutturati sul metodo Munari, affinché i bambini possano dare sfogo alla propria creatività in un’esperienza ludica e coinvolgente.


LA MOSTRA
Dove: A Catanzaro presso il Complesso Monumentale del San Giovanni
Date: dal 2 dicembre 2016 al 18 febbraio 2017
Orari: 10:00 / 13:00 – 16:00 / 19:00
Chiusura settimanale: Lunedì (escluso il 26 dicembre, 16:00-22:00)


UN PO’ DI NUMERI
1000: I metri quadrati dell’esposizione
67: Gli anni di vita di Leonardo
64: I giorni d’apertura della mostra
20: I modelli di macchine esposti, di cui 8 interattivi
20: I QR Code disseminati per tutto il percorso
8: I pannelli didattici di approfondimento
4: Le sezioni della mostra (il volo, la meccanica, la guerra, l’idraulica)
5: I Monitor touch screen con le riproduzioni 3D delle macchine
2: I Monitor touch screen per la consultazione delle più interessanti pagine digitalizzate dei Codici
2: Gli spazi dedicati all’accoglienza con la Biglietteria ed il Bookshop
1: Lo spazio dedicato alle proiezioni ed agli eventi collaterali (talk, conferenze, ecc.)
0: I soldi pubblici spesi!



TARIFFE BIGLIETTI

- Intero € 6,00
- Ridotto € 5,00:
Studenti delle Accademie di Belle Arti, dei Conservatori Musicali e delle Università muniti di libretto o del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso. Militari appartenenti all’Arma dei Carabinieri, Esercito, Aereonautica, Marina e Guardia di Finanza nonché per gli appartenenti alla Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Vigili del Fuoco e Corpo Forestale dello Stato in possesso del documento di riconoscimento militare o dell’amministrazione di appartenenza in corso di validità.
- Ridottissimo € 3,00:
Dai 6 ai 18 anni. Oltre i 65 anni.
Gruppi (min. 15 persone) e scolaresche accompagnate dai loro insegnanti nel contingente stabilito dal capo dell’istituto.
- Gratuito:
Da 0 a 5 anni.
Portatori di handicap + Accompagnatore.
Giornalisti con tesserino ODG.
Guide turistiche munite di tesserino di abilitazione in attività professionale.
Capigruppo (per gruppi min. 15 – max 20 persone). 1 insegnante ogni 10 studenti.
- Coupon Famiglia € 15,00
2 adulti + 2 bambini (6 – 18 anni)

EXTRA:
VISITE ANIMATE INTERATTIVE(prenotazione obbligatoria)
€ 100,00 GRUPPI (fino a 20persone)