Questo sito utilizza i cookie anche di terze parti che ci aiutano a fornire i nostri servizi, clicca su +Info per saperne di più
Continuando sul sito o premendo su OK presti il consenso all'uso dei cookie
Eventi >> FdA - Ulisse nella terra dei feaci
"ULISSE NELLA TERRA DEI FEACI" - SPETTACOLO CON MARIA RITA ALBANESE E SALVO VENUTO. SEGUIRà: "IL GIOIELLO DAI TEMPI DI OMERO AD OGGI". SFILATA DI MICHELE AFFIDATO
 
“ULISSE NELLA TERRA DEI FEACI”
- READING -
Produzione originale del Festival d’Autunno. Prima Nazionale
Da un’idea di Antonietta Santacroce
con

Maria Rita Albanese e Salvo Venuto, attori
 Immagini e effetti speciali e-Bag

Che l' Odissea sia per antonomasia un lungo peregrinare attraverso terre diverse è risaputo. Che gran parte di questo affascinante viaggio sia avvenuto attraverso le terre e sui mari della Calabria non è invece noto a tutti. Il professor Armin Wolf, storico ed archeologo di fama mondiale, lo ha dimostrato, studiando l'imponente opera di Omero per circa sessant'anni. In contemporanea con l'uscita del secondo e più approfondito libro sull'argomento, Antonietta Santacroce, direttore artistico del Festival d' Autunno, ha ideato uno spettacolo che ricostruisce la rotta di Odisseo in Calabria. Nel reading che ne è scaturito, Maria Rita Albanese interpreta la Calabria stessa, terra rigogliosa, ospitale, generosa, che accoglie Ulisse, interpretato da Salvo Venuto. Ai due attori dunque il compito di rendere la potenza e l'efficacia dei versi omerici, ma anche quello non meno ambizioso di far conoscere a un pubblico più vasto la teoria dello storico tedesco. Una “prima assoluta” che valorizza la nostra regione, aprendola a una nuova tipologia di turismo archeologicoculturale che, opportunamente divulgato, può contribuire a potenziare la visibilità della nostra Calabria oltre oceano. Non più solo escursionismo legato al mare e alla bella stagione, ma anche un turismo culturale di qualità, spendibile 12 mesi all’anno. A completare la produzione, un video originale che catapulterà lo spettatore al centro di un viaggio virtuale molto suggestivo, con immagini e musiche realizzate appositamente per questa prima.

A SEGUIRE L’EVOLUZIONE DEL GIOIELLO DAI TEMPI DI OMERO AD OGGI SFILATA A CURA DELL’ORAFO MICHELE AFFIDATO.

In caso di pioggia l'evento sarà spostato nel Museo Marca ore 21.00