Questo sito utilizza i cookie anche di terze parti che ci aiutano a fornire i nostri servizi, clicca su
+Info per saperne di più
Continuando sul sito o premendo su
OK presti il consenso all'uso dei cookie
Storia
La Biblioteca Comunale di Catanzaro, intitolata a Filippo De Nobili, fu istituita il 2 giugno 1889.
A quella data, tuttavia, il fondo librario della Biblioteca era piuttosto scarso. Solocon successive donazioni private la res libraria della Biblioteca poté arricchirsi, donazioni checontinuarono nel tempo soprattutto grazie al prestigio che l’istituto andava acquisendo tramitela figura del suo bibliotecario Filippo De Nobili. Uomo di studio e di notevole cultura, egli vennead essere identificato con la Biblioteca stessa, e lui stesso lasciò alla sua Biblioteca un cospicuo numero di opere e, in particolare, l’importante raccolta di manoscritti. Durante la direzionedi don Pippo la Biblioteca divenne luogo d’incontro di uomini di cultura.
L’attuale sede in Villa Margherita è stata inaugurata nel 1958.Sebbene Don Pippo De Nobili abbia il merito di aver dato alla Biblioteca un forte rilievo, è con l’assunzione della direzione nel 1970 da parte del Professore Augusto Placanica che laBiblioteca diventa moderna, ovvero si apre ad un servizio di pubblica utilità, sulla base di sistemibiblioteconomici ufficiali.
Negli ultimi anni, la Biblioteca ha seguito una costante politicadi arricchimento della res libraria con una particolare attenzione alle opere riguardanti la storia calabrese o scritte da autori calabresi.
La volontà della Biblioteca De Nobili di aprirsi ad ogniespressione culturale si è esplicitata nell’organizzazione di manifestazioni che potessero avvicinareal documento scritto nuova utenza attraverso una sensibilizzazione capillare. Tutto ciòprende forma nelle mostre, negli incontri con gli autori, nelle presentazioni di libri, nei concertie, soprattutto, nelle pubblicazioni a cura della stessa Biblioteca.
Oggi la Biblioteca Comunale Filippo De Nobili è una delle biblioteche più importanti della Regione.
Il suo patrimonio, che comprende anche una preziosa raccolta di manoscritti e di libri antichi,è continuamente aggiornato.L’organizzazione del lavoro scientifico e attento, l’adesione ad SBR-SBN, l’apertura di nuoviservizi e di una mediateca, hanno assicurato alla Biblioteca Filippo De Nobili un’utenza esigentee numerosa, l’attenzione di studiosi, la possibilità di collegamento ecollaborazione con altrebiblioteche e altre associazioni culturali, il ruolo di istituto promotore di cultura.