Questo sito utilizza i cookie anche di terze parti che ci aiutano a fornire i nostri servizi, clicca su +Info per saperne di più
Continuando sul sito o premendo su OK presti il consenso all'uso dei cookie
ARCHIVIO STORICO COMUNALE
Alla Biblioteca comunale è affidata la gestione dell’Archivio storico Comunale, l’istituto che custodisce l’intera documentazione prodotta dall’Ente Comune sin dall’inizio del secolo diciannovesimo e la sezione dei registri anagrafici che è l’unica fonte esaustiva sulla genealogia delle famiglie di tutti i cittadini catanzaresi dal 1809 alla metà del secolo ventesimo. L’Archivio Storico occupa la porzione del Complesso Monumentale di San Giovanni denominata “Convento dei Teresiani”, riconvertita nell’ultimo decennio proprio per ospitare i fondi archivistici comunali.
L’Archivio storico è soggetto alla normativa nazionale e regionale in materia ed è sotto la tutela della Archivistica della Calabria.


La consultazione della documentazione archivistica è normata dal Regolamento dell’Archivio Storico del Comune di Catanzaro (Reg. ASC-CZ), istituto ed approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 32 del 28/04/2014.
 
Apertura consultazione Archivio Storico Comunale "EMILIA ZINZI":
  • mercoledì 10.00 - 13.00
  • giovedì 15.00 - 18.00
 
Adempimenti per la consultazione in remoto:
Sono ammessi a consultare il materiale documentario gli utenti che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età.
La richiesta di consultazione deve essere inviata tramite e-mail all’indirizzo: assessorato.cultura@comune.catanzaro.it, allegando il “Modello richiesta consultazione documenti” (scaricabile qui) unitamente ad un documento di identità personale del richiedente in corso di validità.
È consigliabile inserire nella descrizione quante più chiavi di ricerca ed informazioni possibili (es. nominativi, estremi cronologici, pregresse denominazioni dei luoghi, ecc.), qualora presenti, per rendere la ricerca più efficiente.
Occorre una domanda separata per ciascun argomento specifico. (Reg. ASC-CZ, art. 10).
Tempi:
Le richieste devono pervenire entro il venerdì di ogni settimana.
Le richieste pervenute saranno elaborate e le risultanze della ricerca saranno comunicate direttamente agli indirizzi e-mail dei richiedenti possibilmente ogni martedì.
 
Norme generali
La consultazione per scopi storici e di ricerca dei documenti dell’Archivio Storico è libera e gratuita per gli studiosi che ne facciano richiesta ai sensi dell’art. 122 e seguenti Tit. II - Capo III del Codice dei Beni culturali e del paesaggio (D. Lgs. 42/2004) con l’eccezione di:
a) documenti dichiarati di carattere riservato, ai sensi dell’articolo 125, relativi alla politica estera o interna dello Stato, che diventano consultabili 50 anni dopo la loro data.
b) documenti contenenti dati sensibili e dati giudiziari relativi a provvedimenti di natura penale espressamente indicati dalla normativa in materia di trattamento dei dati personali, che diventano consultabili 40 anni dopo la loro data. Il termine è di 70 anni se i dati sono idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale (dati sensibilissimi o ultrasensibili) oppure rapporti riservati di tipo familiare.
L'art. 93 del Codice della Privacy prevede inoltre un caso particolare di limitazione alla consultabilità, ossia il certificato di assistenza al parto o la cartella clinica, ove comprensivi dei dati personali che rendono identificabile la madre che abbia dichiarato di non voler essere nominata, possono essere rilasciati in copia integrale decorsi 100 anni dalla formazione del documento. Anteriormente al decorso dei termini indicati nel comma 1 dell’art.122 D.Lgs. 42/2004 i documenti restano accessibili ai sensi della disciplina sull’accesso ai documenti amministrativi previsti dalla L.241/90 e smi. (Reg. ASC-CZ, art. 9)
La pubblicazione delle riproduzioni da parte degli utenti è soggetta a specifica autorizzazione rilasciata dalla Direzione dell’Archivio, previo nulla osta della Soprintendenza Archivistica per la Calabria. (Reg. ASC-CZ, art. 16)
Lo studioso si impegna, in caso di utilizzazione dei documenti dell’Archivio Storico Comunale a citare la fonte e a fornire all’Archivio una copia della pubblicazione o tesi di laurea. (Reg. ASC-CZ, art. 17)
 
 
Riferimenti normativi